Ancora una volta Festa dell’Unità a Lodi. Le date da segnare in agenda: dal 23 agosto al 2 settembre.
Nonostante la società in cui viviamo sia sempre più liquida, nonostante i social network stiano affondando il dialogo costruttivo, sostituendolo con slogan che semplificano la complessità dei fenomeni sociali, nonostante qualcuno pensi a forme di Partito nuove, noi rimaniamo legati all’idea, antica e moderna allo stesso tempo, che l’appuntamento al Capanno rimanga un momento irrinunciabile della vita politica del nostro territorio. Più che mai ora che a Lodi governa la Lega.
Tanti ospiti, a partire del Segretario Nazionale del Partito Maurizio Martina, che ci aiuteranno a discutere delle questioni nazionali e territoriali (il calendario completo dei dibattiti sarà disponibile a partire da metà agosto su http://www.pdlodi.com).
E poi una Festa che parlerà di Europa come spazio comune di popoli e nazioni, a dispetto di chi alimenta paure e sovranismi. E ancora lo Spazio dei Giovani, luogo di aggregazione di tanti ragazzi e ragazze e di musica dal vivo. E le associazioni, quelle stesse associazioni che in città faticano a trovare un dialogo con le istituzioni, che racconteranno i propri progetti sociali e di cooperazione internazionale.
E allora ci vediamo tutti dal 23 agosto, alla nostra Festa che sarà la Festa di tutti. Di coloro che verranno come visitatori e di coloro che la gestiranno come volontari. Sì, perché le undici sere al Capanno e i mesi precedenti di allestimento sono il frutto di un lavoro al 100% volontario. A tutti coloro che rendono possibile la Festa deve andare il ringraziamento più grande e prezioso per l’impegno che stanno mettendo anche in queste giornate afose.
Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti e tutte: il Capanno è aperto a chiunque abbia voglia e tempo per dare una mano a rendere la festa più bella. E allora, buona Festa dell’unità 2018!